in collaborazione con Le Mani Nude
regia di Ettore Oldi
assistente alla regia Chiara Cervati
traduzione Antonio Panice
scenografia Ester Bonetti
con Matteo Bertuetti, Silvia Napoletano, Antonio Panice, Giacomo Segulia
I personaggi principali (Alceste, Filinte e Celimene) si contrappongono, nella loro profonda umanità, a tutti gli altri, quasi delle marionette nella loro piatta ipocrisia e nelle loro vuote smancerie. Quella corte che in Molière rappresenta la reale corte francese secentesca, che tante gioie e dolori aveva riservato al drammaturgo, diventa così ogni genere di potere, di fronte al quale si fnge, ci si piega, si scende a compromessi. Potere politico, potere sociale, potere mafoso, potere sessuale, fno a quei piccoli grandi poteri che si esprimono tramite le informazioni che si possiedono sulle altre persone. Tuttavia ciò che Filinte sa, ma che Alceste ignora, è che una piccola dose di ossequio alla formalità sociale è necessaria alla vita. Cominciare ad interrogarsi sull’intima verità delle parole e delle azioni di coloro che ci amano signifca imboccare una strada senza uscita. Una strada profondamente masochista, che inevitabilmente porta alla follia o al deserto, dopo una lunga lotta contro un avversario invisibile, capace di inquinare ogni nostra relazione umana.
Siamo a Brescia, Villaggio Ferrari n° 25
amministrazione e corsi:
chiara@centopercentoteatro.it
tel.+39 375 6197095
organizzazione e spettacoli:
info@centopercentoteatro.it
tel.+39 375 6197095
Associazione Centopercento Teatro | Villaggio Ferrari n.25 | 25125 | Brescia | info@centopercentoteatro.it | Tel.+39 375 6197095 | P.I. 03155490984
webmaster: Andrea Poddighe | realizzazione grafica: Zora Romanska | Privacy | Cookies Policy